Tempi e Metodi di Giuseppe Loverro

Menù principale

Corso tempi e metodi

Come ottimizzare il rendimento produttivo in azienda

OBIETTIVO - Il Corso si rivolge a Imprenditori, Capi Reparto, Direttori e Responsabili di produzione, Analisti Tempi e Metodi e consente di acquisire le competenze per controllare gli standard produttivi, migliorando i costi, attraverso l'industrializzazione dei tempi di lavoro, delle metodologie e della razionalizzazione e ottimizzazione dei posti di lavoro. L'apprendimento delle metodologie affrontate durante il percorso consente risultati immediatamente visibili in termini di maggiore rendimento della manodopera con conseguente recupero di produttività ed efficienza.

PROGRAMMA - Il corso, della durata di circa 24 ore, affronta, attraverso una metodologia di Learning by doing, i seguenti argomenti:

  • Addestramento e formazione del personale interno
  • Analisi dei tempi di lavoro e studio dei metodi
  • Miglioramento dell'efficienza aziendale
  • Razionalizzazione dei posti di lavoro, dei processi e dell'assetto produttivo
  • Recupero scarto aziendale
  • Rilevazione costo orario produzione
  • Supporto informatico per la rilevazione tempi e metodi
  • Ottimizzazione della Logistica interna ed esterna

Programma del corso - Prima parte (Nr. 24 ore)

  • Spiegazione sull'utilità del cronometro, sulla sua suddivisione e sul suo funzionamento.
  • Conoscenza sulla valutazione del ritmo di lavoro attraverso filmati, per l'assegnazione dei tempi ( V = 100/133 )
  • Cosa è il F.R.(fattore di riposo); F.F.(fattore fisiologico), il T.C.(tempo ciclo), come si ricava e la differenza fra T.C. e T.T.(tempo totale)
  • Elementi dell'operazione:M.L.(macchina lavora); M.F.(macchina ferma); T.A.(tempi attivi);T.P.(tempi passivi) ; T.M.(tempo macchina); T.T.(tempo totale).
  • Saturazione percentuale operazioni di lavoro
  • Media ponderale; Triangolazioni
  • Cosa è il Rendimento; la Produttività; l'Efficienza
  • Conoscenza sul tipo di manodopera
  • Classificazione delle ore lavorative
  • Cenni sugli abbinamenti macchina
  • Organizzazione del posto di lavoro
  • Come impostare linee produttive equilibrate in modo da ottenere i pezzi prefissati giornalieri
  • Cenni sul T.M.C.(rilevazione dei tempi senza cronometro)
  • Calcoli di ammortamento per l'acquisto di attrezzature
  • Impostazione dei costi di produzione e gestione degli stessi
  • Ottimizzazione lay-out reparti produttivi
  • Come cambia l'organizzazione e la gestione del personale produttivo
  • Cenni sul Kaizen e il sistema delle 4 M
  • Come incentivare il personale di produzione
  • Cenni sul lotto economico
  • Fattori psicologici e comportamentali dell'analista tempi nei confronti degli operai
  • L'Industrializzazione, come e dove applicarla
  • Conoscenza del P.N.L.( Programmazione neurolinguistica)

Programma del corso - Seconda parte (Nr. 8 ore)

  • Portare l'allievo nei reparti di produzione ed addestrarli con cronometro alla rilevazione dei tempi di lavoro con l'ausilio di appositi moduli
  • Studio e applicazione del metodo ottimale per la rilevazione dei tempi

Hanno già beneficiato dei corsi e dei servizi dello STUDIO LOVERRO: CALABRESE V.1. S.P.A. ,VIBERTI S.p.A.; ROBOPAC s.r.I.; BENELLI TECNOMECCANICA TECNOWIND srl; INDEL B Sri - Gruppo BERLONI; CONDOR-B Sri - (Gruppo BERLON)I; IM. i S.p.A. - (Gruppo CISA); ADIM-SCANDOLARA S.p.A.; ORION - (GRUPPO BOCCHINI) S.p.A.; /COM srl; I C E s.r.I.; BONTEMPI CUCINE S.p.A.; BONTEMPI CASA S.p.A.; MAPLA S.p.A.; FERGOM S.p.A.; MEA SPORT Sri.; "Maglificio JOSMARY"; POLTRONA FRAU S.p.A.; FRIULSEDIE Sud s.r.I.; SMEG S.p.A.; PIRELLI S.P.A.