Il lotto economico di produzione o lotto minimo è la quantità da produrre a fronte di un ordine di lavoro determinata in modo da bilanciare i costi di attrezzaggio per fabbricare l’articolo e quelli conseguenti all’immagazzinamento di una quantità dello stesso eccedente la domanda o il fabbisogno immediato.
Per il calcolo del lotto economico si ricorre solitamente o ad una formula che tende a minimizzare le scorte facendo la radice quadrata di una frazione che ha al numeratore due volte il prodotto tra la produzione annua, la capacità produttiva annua non cambiando mai la produzione il costo atrezzaggio al denominatore il prodotto tra il costo di un pezzo e il costo mantenimento scorte (immobilizzo).
Il valore del lotto economico è fondamentale nell’opera della programmazione operativa della produzione che deve usarlo come riferimento nella compilazione dei programmi operativi raggruppando il fabbisogno netto periodico.